ROSAJANSKI DOLUNO - Dulïna se nalaža tu-w Reġuni Friuli-Venezia Giulia. Göra Ćanïnawa na dilä di mërä ta-mi to Laško anu to Buško nazijun.


IL SITO DEDICATO A TUTTO IL POPOLO RESIANO CHE TENACEMENTE CONTINUA A DIFENDERE LINGUA,CULTURA E TRADIZIONE


Il Popolo Resiano, lotta contro l'imposizione all'appartenenza alla Minoranza Nazionale Slovena

lunedì 10 novembre 2025

Jan Niecisław Baudouin de Courtenay “Sull’appartenenza linguistica ed etnografica degli Slavi del Friuli”

La terra dei nostri antenati❤️ I Resiani non sono un popolo geneticamente slavo.

Alcuni passi tratti dagli scritti (studi) di illustri studiosi del passato:

JAN BAUDOUIN DE COURTENAY ".....i Resiani ci presentano la continuazione storica di una fusione di diverse tribù slave con un altro ELEMENTO ETNICO, abbastanza forte, per lasciare nella lingua slava traccie indelebili. L’elemento slavo si è sovrapposto ad uno strato straniero.

Quegli Slavi dovevano provenire da diverse tribù con diversi dialetti, giacché ancora oggi questo piccolo popolo di poco più di 4500 abitanti ci presenta notevoli diversità dialettali, così che dobbiamo distinguere quattro dialetti resiani, relativamente molto differenti.

La differenza principale del Resiano dallo Sloveno e dal Serbo-Croato consiste appunto nel detto strato linguistico straniero."

J. Baudouin de Courtenay “Sull’appartenenza linguistica ed etnografica degli Slavi del Friuli”, in: XI Centenario di Paolo Diacono: atti e memorie del congresso storico tenuto in Cividale nei giorni 3, 4 e 5 settembre 1899, Cividale: Tipografia Giovanni Fulvio, 1900, pp. 197-207

GIOVANNI MARINELLI (studioso,geografo, cartografo, prof. universitario)

Gli studiosi quando studiano le popolazioni, oltre alla lingua, tengono in considerazione anche le caratteristiche fisiche di un popolo. Giovanni Marinelli (studioso, geografo e cartografo) nel 1875 osservando i RESIANI scrisse:

"E' singolare però il tipo della loro fisionomia, più bello che non apparisca di solito negli Slavi, le faccie barbute, i capelli spesso castani, talvolta neri, la pelle bruna; ciò che indicherebbe perlomeno una lunga permanenza sotto cielo meridionale. Si aggiunge a ciò lo strano costume donnesco, che va però smettendosi sempre più, del tenere avvolta la faccia in un fazzoletto, in modo da lasciarla vedere solo per metà nella stessa guisa delle orientali…..

Val Resia - Uccea

Donne Resiane con alcuni bambini. Uccea, 1950 circa.
Foto concessa da Siega Galliano

domenica 9 novembre 2025

Antico Slavo Orientale

Ancora alcuni esempi di parole (traslitterate) dall'ANTICO SLAVO ORIENTALE / Paleorusso, il loro significato ed un piccola comparazione con una delle varianti. Praticamente RESIANO!! Queste parole le usiamo ancora oggi e con lo stesso significato.💕 Poi il Resiano dovrebbe essere un dialetto! Di chi?
Articolo tratto dalla Pagina Facebook "La Val Resia e le bellezze della natura".

Prato - Ravanza

La trattoria a Prato nel 1910
Foto concessa da Siega Galliano

Oseacco di Resia

Oseacco via Monte Canin, prima del terremoto. Questo edificio era conosciuto come la Casa della Polizia.
Foto concessa da Siega Galliano

Val Resia 1931

Matrimonio a San Giorgio 1931
Foto concessa da Siega Galliano

Uccea di Resia 1958

Festa ad Uccea con Don, poi, Mons. Vito Ferini con i suo parrocchiani.
Foto concessa da Siega Galliano

Oseacco Maggio 1958

Costruzione Latteria di Oseacco. In foto Siega Roberto, Madotto Riccardo e Madotto Giovanni.
Foto concessa da Siega Galliano