"Grazie prof. Ciceri"
Prendo lo spunto dal suo articoletto "PERDITA DI IDENTITA'" (Bollettino n.1 Primavera 1981) e precisamente della frase conclusiva per dirLe un sentito grazie per la sua precisazione su quello che riguarda la grafia resiana. Mentre non concordo con Don Alfonso che afferma "il Resiano deve rifarsi (sic) alla grafia del mondo slavo se non vuol ecc......." solo se quella grafia sconosciuta dal 96% dei Resiani potrà salvare il loro inestimabile patrimonio linguistico. E' come negare che ogni popolo del ceppo slavo ha la sua grafia a cominciare dalla "Grande depositaria della famiglia slava" che adopera l'alfabeto cirillico.
E' vero che io dovrei tacere perchè sono stato compreso fra coloro "ca strapazao te rosanske romonegn"cioè fra coloro che strapazzano la parlata resiana ma mi duole il cuore al constatare la pervicace insistenza di certuni del non volere riconoscere la possibilità di adozione di un alfabeto nostro con i mezzi che abbiamo a disposizione e che i Resiani (da che Resia è Resia) hanno imparato e usato. Ci sono lievissime carenze, è vero, ma si possono colmare senza dover ricorrere ad altri.
Un giovane collega,laureato in lingue e l. straniere, che ha insegnato anni fa in Valle ed al quale avevo chiesto di scrivermi alcuni vocaboli dettagliati in resiano mi disse subito: Giovanni, si dovrebbero scrivere così (caratteri italiani) perchè ne avete i segni altrimenti siete costretti ad imparare l'alfabeto sloveno.
Questo mi è successo anche in una mia "mini indagine" svolta in Valle dove ebbi contatti con persone di tutte le frazioni, di ogni età ed estrazione culturale. Il 96% circa ha usato - nel trascrivere in dialetto nostro i vocaboli da me dettati - i caratteri italiani mente, il 4% circa ha adoperato i caratteri sloveni perchè conosce quella lingua.
Che sia proprio questo 4% l'unico, genuino depositario della vera grafia resiana?
Se le parole sono suoni (vocaboli), se i suoni si evidenziano con le note (segni), se le note si producono con strumenti (lettere dell'alfabeto) ebbene: noi abbiamo pronte sia le note e sia gli strumenti senza bisogno di ricorrere alla balalaika, al tam-tam o alla ghitalina russa che sono strumenti difficili a suonare e a trovare.
Imporre una grafia esterofila (Marica, Ravanca, sinca, tanto per citare esempi) significa non voler riconoscere una realtà evidente (scrittura corrente nelle scuole resiane - Mariza, Ravanza, sinza) ed obbligare i Resiani ad imparare segni sconosciuti e non correnti.
Quando cercai di spiegare le varie tendenze circa le grafie proposte ad un gruppo di persone, una donna mi disse in dialetto queste testuali parole: " Ma che? vogliono forse farci diventare più stupidi di quello che siamo?".
Bisogna -secondo me - dar modo ai Resiani - intendo dire al popolo e non a quelli che andranno avanti con gli studi linguistici - dar modo, ripeto -, di scrivere e leggere senza difficoltà e senza scervellarsi.
- In italiano non si dice - Interruzione dell'energia elettrica ma blak out.
Ed allora lasciamo, vien da dire purtroppo, legiferare i lucumoni locali e perdiamo appunto la nostra identità.
Resia, agosto 1981
Giovanni Tomasic
Prendo lo spunto dal suo articoletto "PERDITA DI IDENTITA'" (Bollettino n.1 Primavera 1981) e precisamente della frase conclusiva per dirLe un sentito grazie per la sua precisazione su quello che riguarda la grafia resiana. Mentre non concordo con Don Alfonso che afferma "il Resiano deve rifarsi (sic) alla grafia del mondo slavo se non vuol ecc......." solo se quella grafia sconosciuta dal 96% dei Resiani potrà salvare il loro inestimabile patrimonio linguistico. E' come negare che ogni popolo del ceppo slavo ha la sua grafia a cominciare dalla "Grande depositaria della famiglia slava" che adopera l'alfabeto cirillico.
E' vero che io dovrei tacere perchè sono stato compreso fra coloro "ca strapazao te rosanske romonegn"cioè fra coloro che strapazzano la parlata resiana ma mi duole il cuore al constatare la pervicace insistenza di certuni del non volere riconoscere la possibilità di adozione di un alfabeto nostro con i mezzi che abbiamo a disposizione e che i Resiani (da che Resia è Resia) hanno imparato e usato. Ci sono lievissime carenze, è vero, ma si possono colmare senza dover ricorrere ad altri.
Un giovane collega,laureato in lingue e l. straniere, che ha insegnato anni fa in Valle ed al quale avevo chiesto di scrivermi alcuni vocaboli dettagliati in resiano mi disse subito: Giovanni, si dovrebbero scrivere così (caratteri italiani) perchè ne avete i segni altrimenti siete costretti ad imparare l'alfabeto sloveno.
Questo mi è successo anche in una mia "mini indagine" svolta in Valle dove ebbi contatti con persone di tutte le frazioni, di ogni età ed estrazione culturale. Il 96% circa ha usato - nel trascrivere in dialetto nostro i vocaboli da me dettati - i caratteri italiani mente, il 4% circa ha adoperato i caratteri sloveni perchè conosce quella lingua.
Che sia proprio questo 4% l'unico, genuino depositario della vera grafia resiana?
Se le parole sono suoni (vocaboli), se i suoni si evidenziano con le note (segni), se le note si producono con strumenti (lettere dell'alfabeto) ebbene: noi abbiamo pronte sia le note e sia gli strumenti senza bisogno di ricorrere alla balalaika, al tam-tam o alla ghitalina russa che sono strumenti difficili a suonare e a trovare.
Imporre una grafia esterofila (Marica, Ravanca, sinca, tanto per citare esempi) significa non voler riconoscere una realtà evidente (scrittura corrente nelle scuole resiane - Mariza, Ravanza, sinza) ed obbligare i Resiani ad imparare segni sconosciuti e non correnti.
Quando cercai di spiegare le varie tendenze circa le grafie proposte ad un gruppo di persone, una donna mi disse in dialetto queste testuali parole: " Ma che? vogliono forse farci diventare più stupidi di quello che siamo?".
Bisogna -secondo me - dar modo ai Resiani - intendo dire al popolo e non a quelli che andranno avanti con gli studi linguistici - dar modo, ripeto -, di scrivere e leggere senza difficoltà e senza scervellarsi.
- In italiano non si dice - Interruzione dell'energia elettrica ma blak out.
Ed allora lasciamo, vien da dire purtroppo, legiferare i lucumoni locali e perdiamo appunto la nostra identità.
Resia, agosto 1981
Giovanni Tomasic
Nessun commento:
Posta un commento