VAL RESIA - RESIJE
mercoledì 19 novembre 2025
RESIAN LANGUAGE (San Giorgio)
DUJACESSA - Na rosojenka praviza pu Bisken.
Una favola resiana (variante di S.Giorgio)
Original Resian language (UNESCO)
Tau ti stari timpa, ko sde u Resie bila makoi tu nu sde na isciza anu tas te gosdé so stali duiacavi nu duiacesse, bil se naredil din fat chi an se pravil lite nu lite dopo.
Onde dua mlada, mush anu saná, to bilu sclò kopat tau uilasej goro sa Urbiaze anu to melu sa gnimi pa no male tau povaiù. Uonà pulila to male tau peste, anu uon scil ta sa gnu sis impresti anu sibilizo tana Korbi.
Prit ki se giat Kopát, mati dala push tu mu malamu, anu tadii na ga na poiala spat nutuu sibilizo, tapod din uorej,tau sinzo.
Sa intantis, tauneu gosgnimu potocu, duiacessa
gledala utosna. Na mela pa uonà no male, ma gni to bilo bulnu, to bilo bassanu scul po usin suotè anu to ni melu farcize pa vić sa iocat. Duiacessa na si ciula da to male cjé i umurit anu na bila dispirana. Na ma bi bila jedla kei, forci cac coran chi na ni misce iest, anu scusa mlicu na bila risvalagnala to male.
Tadii usè na din bot, na se dizidinala, na usela uotrocà anu na duriavala duitit ta ti sibilizi. Na popadla to male chi spalu, na giala nutur gnì to bulne anu na io dala naset tei vitar. To male bulne chi to se ciulu sapusćiano, to se gialu uriscat, tadei mati, ta chi bila tau gnivi, na spustila lopato anu na se naviala videt da co ma te mali. Co na vidala da co iè tau sibili, na se giala uriuvet, nu si tesat lasse. So itti parslí pa usì ti iudi chi so copali tas Poie, ma du mogal i pomagat chei, boghi gnei!
Etichette:
articolo 2025
,
documenti
,
Lingua Resiana
,
notizie storiche - ricerche
,
ricerche
Val Resia: CONFLITTO POLITICO-CULTURALE
L’assurdita’ nasce proprio dalla dicotomia
tra identità culturale/politica e classificazione linguistica accademica.
Tratto dalla Pagina Facebook "La Val Resia e le bellezze della natura".
Etichette:
articolo 2025
,
documenti
,
notizie storiche - ricerche
,
ricerche
giovedì 13 novembre 2025
Prato - Ravanza 1960 circa
Prato di Resia 1960 circa.
Di Lenardo Vito Turan e i suoi dolci, i famosi " Colocec", pronti per essere "infilati" e indossati dai giovani in procinto di essere Cresimati.
La tradizione era che, dopo la funzione, i Cresimandi ricevevano come dono dai Santoli una "collana" con i Colocec.
Mia Madre ricevette una con 25 piccoli e in centro un grande Colocec.
Dopo la funzione..... Grande abbuffata.
Oltre al Signor Vito di Martignilas, mia Madre si ricorda di una Signora di nome Virginia di Oseacco, che abitava nei pressi della strettoia , vicino alla Vecchia Chiesa, che preparava questi dolci, e li vendeva nelle varie feste paesane in Valle.
Foto sotto 1960 circa:
Il Santolo sulla Sinistra si chiamava di soprannome Pelech, sulla destra Barbarino Luigi, il bimbo è suo figlio Barbarino Gianni
(i Barbarino, sono Padre e Fratello di Annamaria Barbarino che ringrazio per avermi concesso la foto)
Foto sopra e sotto, concesse da Barbarino Annamaria
Coritis 1962
Etichette:
articolo 2025
,
foto coritis - corùto
Prato di Resia - Ravanza
Etichette:
articolo 2025
,
foto prato - ravanza
Prato di Resia
Etichette:
articolo 2025
,
foto prato - ravanza
Località Zaslatina - sopra Coritis
Etichette:
articolo 2025
,
foto coritis - corùto
Stolvizza prima del terremoto
Etichette:
articolo 2025
,
foto stolvizza - solbiza
Stolvizza 1945 circa
Clemente Gina con i bambini di Stolvizza delle classi 38-39-40 e 41.
Foto concessa da Siega Galliano
Etichette:
articolo 2025
,
foto stolvizza - solbiza
Iscriviti a:
Commenti
(
Atom
)










