ROSAJANSKI DOLUNO - Dulïna se nalaža tu-w Reġuni Friuli-Venezia Giulia. Göra Ćanïnawa na dilä di mërä ta-mi to Laško anu to Buško nazijun.


IL SITO DEDICATO A TUTTO IL POPOLO RESIANO CHE TENACEMENTE CONTINUA A DIFENDERE LINGUA,CULTURA E TRADIZIONE


Il Popolo Resiano, lotta contro l'imposizione all'appartenenza alla Minoranza Nazionale Slovena

martedì 20 dicembre 2016

IMMAGINARE E COMPRENDERE: LINGUA RESIANA – DIRITTO DI AVERLA E DOVERE DI DIFENDERLA

Ricevo e volentieri Pubblico

Articolo redatto da Franco Tosoni

Considerato che la materia è ancora attuale e che le contrapposizioni si fanno sempre più frequenti e vibranti, io vorrei soffermarmi e riprendere un discorso intercorso, negli anni 2007 e 2008, fra vari interlocutori con degli interventi a giustificazione delle proprie ragioni, anche senza un fondamento. Cercherò di analizzare quanto è emerso da queste discussioni e da questi disaccordi, visioni e concezioni con proiezioni su contrapposizioni con concetti qualvolta di natura personale o generica.
Ritornare su questo argomento vuol dire forse accendere e alimentare una nuova luce, dove, in questi momenti, si diffonde e vivacizza la vita quotidiana della nostra Valle. C’è chi la vive con passione, chi con interesse e chi con distacco. Al presente esiste un problema Resia, e questo dilemma sicuramente proviene da lontano. Ultimamente si è accentuato ed è alimentato da contrapposte proiezioni. Questa complicazione nasce forse in un periodo assai remoto, probabilmente da quando la Slovenia si è accorta che esiste la Val Resia con tutto il suo ricco patrimonio culturale. Suddetta contrarietà si è evidenziata in maniera più marcata nel momento in cui si sono intensificati i contatti e le frequentazioni, fra chi oggi si autodefinisce di fare parte della minoranza slovena, senza titolo e senza origini, forse solo per trasformismo e opportunismo, per un’ideologia ancora tutta da capire e da scoprire, e la controparte slovena dei vari circoli culturali. Chi difende oggi l’identità e la tutela della cultura resiana certamente non è la parte che si autodefinisce minoranza slovena in Val Resia, e da questo punto, dunque, si suppone che ci sia la chiave per aprire e capire la contrapposizione delle parti in questa situazione.
Per analizzare bene questi interventi, vorrei partire da alcuni stralci dell’articolo scritto su “Il Giornale di Resia” – agosto 2007, dall’allora sindaco Sergio Barbarino dal titolo “Lingua Resiana: Diritto di Parlata e Dovere di Difesa” e dal quale trascrivo:
25 giugno 2007. Quel giorno, a Trieste, i nostri rappresentanti-difensori della storia e della Lingua non erano soli. Ad accompagnare la “delegazione” mista sono stati diversi resiani, convinti della fondatezza della battaglia per quella che riteniamo essere “giusta causa” che da qualche tempo stiamo conducendo.”
Con Cristina Buttolo, per il Comune, c’era il presidente dell’Associazione Identità e Tutela Val Resia, Sergio Chinese (attuale sindaco del comune di Resia),

lunedì 19 dicembre 2016

4^ Lettera al sindaco di Resia

Ricevo e volentieri pubblico.
Lettera a firma di a. ZC.bm

Egregio Sindaco di Resia,
faccio seguito alle mie precedenti lettere alle quale lei altezzosamente e arrogantemente  non ha dato risposte.
Naturalmente non ha alcun obbligo di  dare le risposte che i cittadini Resiani si aspettano, ma devono pensare che Lei è ancora sindaco di Resia?
Tutte le domande erano inerenti a Resia ed al modo di vivere  e di fare della valle che pochi di voi vorrebbero stravolgere a favore di chi?
Dobbiamo cominciare a fare le feste Resiane al suono dell’organetto ed al tamburo a pizzico anziché con zitira e buncola per non offendere i vicini che però si permettono alle loro feste ed in europa di indossare i costumi Resiani e suonare e cantare, male, la musica Resiana?

domenica 11 dicembre 2016

San Michele Arcangelo

Ricevo e volentieri pubblico.
Articolo di Franco Tosoni

La chiesa di San Giorgio, la prima e la più antica della valle, è composta da tre navate con due altari laterali. Un altare, lato destro, è dedicato alla Madonna, l’altro, lato sinistro, è invece dedicato a San Giuseppe. Originariamente, come presumo, tutti gli altari, almeno quelli laterali, al posto delle statue, trovavano posto degli affreschi. Anche in questa chiesa, a suo tempo la situazione degli altari era diversa da quella attuale.
Nell’altare che ora si trova la statua della Madonna, in origine era stato posto l’affresco di San Ulderico, che ora lo si può notare, incorniciato, nella parete laterale della navata di destra. Nell’altro altare laterale, dove ora si trova la statua di San Giuseppe, in origine era stato posto l’affresco di San Michele Arcangelo, questo fino ai primi anni cinquanta, poi, per dare spazio alla statua di San Giuseppe, era stato sistemato nella parete laterale della navata di sinistra. Nel luogo in cui oggi si dovrebbe trovare l’affresco di San Michele Arcangelo, al suo posto, si trova invece una pittura fatta qualche anno fa, ma dell’affresco, al presente, non si ritrova traccia. Per riassumere la situazione degli altari della chiesa di San Giorgio, dei tre affreschi, attualmente possiamo ammirare: sul retro dell’altare maggiore campeggia l’affresco di San Giorgio, mentre sulla parete laterale della navata destra si trova l’affresco di San Ulderico. Dell’affresco raffigurante San Michele Arcangelo, al momento, non si trova traccia, per quale motivo? Forse la questione è molto semplice. Dopo il terremoto del mese di maggio e del mese di settembre 1976, la chiesa di San Giorgio era stata seriamente lesionata per cui, presumo, alcune opere sacre erano state rimosse per tutelare la loro integrità. Una volta restaurata e riaperta al culto, la chiesa è ritornata al suo antico splendore dove tutte le opere sono state poi rimesse al loro posto, tutte meno l’affresco di San Michele Arcangelo. Per quale motivo? Ho saputo che il quadro, subito dopo il terremoto, era stato portato in Curia a Udine, ma una volta sistemata la chiesa non ha fatto più ritorno, perché? È stato detto, almeno quello che io sentito raccontare, che non era più rintracciabile ed individuabile fra le tante opere che avevano trovato rifugio in chissà quale capannone di proprietà dell’Arcidiocesi di Udine. Perché proprio e solo l’affresco di San Michele Arcangelo? Mistero. Io mi ricordo di questo affresco, sia quando era sistemato sull’altare laterale sinistro, sia quando era stato sistemato, per far posto alla statua di San Giuseppe, sulla parete laterale sinistra, non ho però la percezione esatta della sua raffigurazione. Faccio appello a tutte le persone di San Giorgio, per chi leggerà questo scritto, se è in possesso di qualche testimonianza e di qualche fotografia di questo quadro, eventualmente di contattarmi. Chissà, forse, con una prova concreta non si possa far ritornare un’opera di proprietà della nostra comunità.
Franco Tosoni

martedì 22 novembre 2016

SLAVIA: Un unico popolo e un'unica lingua, alle origini degli slavi

Da dove vengono gli slavi? Quale fu il loro spazio originario? Sono interrogativi senza risposta. Sappiamo che appartengono al grande ceppo indoeuropeo, e sappiamo che giunsero alle porte d’Europa tra il secondo e il terzo secolo dopo Cristo. Cosa fu di loro prima di allora lo si può a malapena dedurre dai ritrovamenti archeologici che ne mostrano la progressiva “iranizzazione” (non pensate all’odierno Iran, che pure non sarebbe così sbagliato, ma a sarmati, sciti, alani, popolazioni indoeuropee – come gli iraniani di oggi – che occuparono l’area della moderna Persia). Dalle popolazioni iraniche apprenderanno anzitutto la coltivazione della terra e la cremazione dei morti, tratti salienti della cultura slava fino alla conversione al Cristianesimo avvenuta, più o meno, intorno all’anno Mille.

sabato 19 novembre 2016

Ka romonïjo tu-w Reziji COSA PARLANO A RESIA

Ricevo e volentieri pubblico
Articolo a Firma di Franco Tosoni

Con enorme soddisfazione per gli organizzatori, visti i numerosi partecipanti, mercoledì 10 agosto a Stolvizza/Solbica si sono trattati temi storici, linguistici e culturali riguardanti la Val Resia. In particolare è stato affrontato il periodo dell’insediamento nelle nostre vallate dei longobardi prima, con l’animazione del gruppo di rievocazione storica «La fara» e degli slavi alpini poi, a cura del circolo culturale resiano «Rozajanski dum» e del «Museo della Gente della Val Resia». Leggendo però un commento all’iniziativa, pubblicato sul sito valresia-resije.blogspot.it e titolato: «Ora si inventano gli alpini slavi» mi corre l’obbligo morale di riportare alcune fonti letterarie, purtroppo solo in lingua italiana perché quelle in sloveno o tedesco per alcuni sarebbero troppo difficili da capire o ritenute di parte.

19 novembre 2006 - 2016 Dieci anni insieme a Difesa della Nostra Identità

Sono passati dieci anni da quando alcuni Resiani si riunirono per la prima volta per discutere il da farsi dinanzi alla imposizione di una Legge, che identifica il popolo Resiano come Sloveno.
Siamo qui,ancora, oggi e non molleremo.
Lotteremo fino a quando il Popolo Resiano potrà riprendersi la propria terra e potrà essere "Padrone"a casa Propria.
Molti di Voi hanno aderito,partecipato,condiviso e magari criticato, le Nostre Iniziative.
Ma in questi anni abbiamo lottato e ottenuto.
Al compimento del decimo anno di ITVR - Identità e Tutela Val Resia - , vi informeremo di tutto ciò che abbiamo ottenuto in tutti questi anni.
Nel frattempo vi visualizzo il primo articolo apparso su questo Blog,che riguardava proprio quell'incontro.
Il sito nel 2006 faceva parte della piattaforma Splinder.

ARTICOLO: NOVEMBRE 2006:

DOMENICA 19 NOVEMBRE SI E' SVOLTA , IN LOCALITA' STAZIONE CARNIA, UNA RIUNIONE TRA ALCUNI RESIANI PROVENIENTI DA VARIE ZONE DEL FRIULI, PER DISCUTERE DELLA POSSIBILITA' DI COSTITUIRE UN COMITATO PRO VAL RESIA, PER LA VALORIZZAZIONE DELLA IDENTITA' CULTURALE DEL NOSTRO POPOLO  .  
ALLA CONCLUSIONE CI SI E' RESI CONTO DELLA FATTIBILITA', E QUINDI A BREVE SARA' STILATO UN STATUTO PER LA COSTITUZIONE .  
A BREVE DAREMO ULTERIORI NOTIZIE. 
RESIA RESIANA


martedì 15 novembre 2016

3^ Lettera al sindaco di Resia

Ricevo e volentieri pubblico

Lettera a cura di a.ZC.bm

Egregio Sindaco di Resia,,
faccio seguito alla mia precedente pubblicata il 14.10.2016 e mi riferisco sempre al suo post del 3.8.2016 in risposta ad uno che si era lamentato della tenuta delle strade, lei cosi rispondeva…..oggi…..alle 17…..avresti dovuto fermarti dopo averti pivettato, ti avrei spiegato tutto, senza alcuna remora ed efficacia, efficienza e responsabilità……a me piace chiarire le cose con le persone che vogliono intendere e che accettano di mettersi in discussione. Affidarsi a proclami su FB non sempre è costruttivo……. Parole al vento.
A seguito della 2^ lettera, tale Franco Calligaris, penso per prendere le sue difese, scrive “”come sempre si critica ma non si mette la faccia. Il bello dell’anonimato è chiedere trasparenza rimanendo nell’ombra.””

lunedì 7 novembre 2016

IL CALVARIO REDENTO

Ricevo e volentieri pubblico.
Articolo di Franco Tosoni

Con la cerimonia che si è tenuta oggi, sabato 05 novembre 2016, con inizio alle ore 10.30, prima nella chiesetta del calvario, con la Santa Messa, seguita poi dai discorsi evocativi dalle varie autorità convenute, si è celebrata così l’inaugurazione, per il suo riposizionamento, di una lapide commemorativa dei soldati caduti durante la Grande Guerra in Val Resia

Con questa cerimonia si è provveduto, in parte,  a risanare quella ferita mortale che si era prodotta negli anni '80, rimuovendo totalmente, monumento e testimonianze spogliandolo di tutte quelle dimostrazioni eroiche che avevano reso pubblico gli eroici fatti a difesa della nostra Patria e della nostra terra resiana, quel cimitero militare che era  stato  testimonianza del valore e del sangue versato in questa guerra dimenticata della Val Resia, spazzato via senza avvertire nessun dolore e rimorso nei confronti di chi aveva, con tanto coraggio, versato il proprio sangue a difesa dei propri valori, ma che aveva forse soltanto la colpa di aver occupato un’area che non gli competeva.
Grazie all’interesamento di alcune persone, che hanno voluto recuperare questo significato storico, che si rispecchia in quella lapide commemorativa, se noi oggi possiamo nuovamente tornare a rivedere e rivivere quei ricordi, prima rimossi dal cimitero militare e poi buttati alle ortiche, senza provare vergogna e riconoscenza, dimenticando storia e fatti storici, valori e sacrificio, sangue e vita.