martedì 31 dicembre 2024
martedì 24 dicembre 2024
martedì 3 dicembre 2024
lunedì 2 dicembre 2024
Stolvizza 1948
Oseacco 1971
Oseacco 1971
Oseacco di Resia
Oseacco di Resia
Oseacco di Resia
Oseacco di Resia
Oseacco - via Roiza
venerdì 29 novembre 2024
Resiani di Oseacco profughi in Toscana
Da sinistra a destra Anna (1906) in Micelli, Angela Giuseppa Paletti (1878), Maria (1901) in Bobaz, Giuseppe Giovanni (1876, fratello di mio bisnonno), con il figlio Giuseppe (1914) ed in fine Luigi (1908).
La foto fu scattata ne 1917 circa nel periodo in cui i Resiani furono sfollati in Toscana durante la prima Guerra Mondiale.
Foto concessa da Di Lenardo Nadia Urša
Resiani di Oseacco a Milano
Da sinistra:
Madotto Maria Ciakerin, Anna Madotto Celinauo, Madotto Ferdinando Presliza, Madotto Marietta Presliza e Madotto Albina Paulinauo ( conosciuta come Albina Tomasauo, perché suo papà si chiamava Tommaso).
giovedì 28 novembre 2024
Resiani di Coritis a Milano negli anni 1960 circa
martedì 26 novembre 2024
Resiani di San Giorgio in Lussemburgo 1960
giovedì 14 novembre 2024
Val Resia ❤️
lunedì 11 novembre 2024
Le peculiarità dei Resiani
mercoledì 6 novembre 2024
NINFA DORMIENTE - LIPE BILE MASKIRE
martedì 29 ottobre 2024
RESIANI SEMPLICEMENTE RESIANI - MUSICA TIPICA RESIANA: LA ZÏTIRÄ
venerdì 25 ottobre 2024
LA VAL RESIA NON È IN "BENECIA"
Da quando in qua la Val Resia fa parte della BENECIA?
( Le continue bugie della propaganda Slovena)
giovedì 24 ottobre 2024
NINFA DORMIENTE: Com'è nato questo Libro
Per l'occasione era presente la scrittrice Ilaria Tuti autrice del romanzo storico "Ninfa Dormiente" che come sapete è ambientato a Resia.
In quell'occasione ha spiegato come è nato il romanzo "Ninfa Dormiente".Eccovi il video dove la stessa Ilaria Tuti spiega passo dopo passo il tutto.
mercoledì 23 ottobre 2024
TERESA BATTAGLIA - "NINFA DORMIENTE"
Il commissario Teresa Battaglia ancora sulla scena del delitto. Sullo sfondo di un omicidio camuffato da suicidio, le montagne friulane della Val Resia.
Lunedì 28 ottobre torna in prima serata su Rai 1 la serie “I casi di Teresa Battaglia”, interpretata da Elena Sofia Ricci, diretta da Kiko Rosati e tratta dai romanzi di Ilaria Tuti.
martedì 15 ottobre 2024
Il Resiano è una Lingua riconosciuta dall'UNESCO come Lingua in pericolo
Gli interessi finanziari, vedesi foto, "abbagliano" le Nostre Istituzioni?
Da sapere:
Oggi a San Pietro al Natisone la Presidente della Repubblica di Slovenia Nataša Pirc Musar di fronte ai sindaci del Friuli Orientale ha sottolineato che “il bilinguismo è una ricchezza straordinaria”.
Alla Scuola Bilingue, rivolgendosi agli studenti, insegnanti, genitori e alle autorità presenti, tra cui il sindaco di Resia, in occasione del 40 esimo anniversario dell’istituto, Pirc Musar ha ribadito che “Gli sloveni della Slavia veneta hanno preservato la cultura, la lingua e l'identita'.
giovedì 10 ottobre 2024
Val Resia - A Sella Carnizza la Gniviza dà sempre spettacolo
Villa Zuzzi a Lignano Sabbiadoro
ZUZZI FRANCESCO (1842-1919)
Verso la fine del primo decennio del Novecento, si assistette a un aumento delle costruzioni di ville lungo il lungomare di Lignano.
Nel 1910, l'"elegante villa" di Francesco Zuzzi, dirigente della Società Popolare Bagni, era praticamente completata.
L'edificio, sviluppato su tre piani e arricchito da dettagli decorativi in cotto e pietra, presentava una distintiva torre che si innalzava su un angolo e elementi figurativi ispirati al revival neo-medievale. Tra essi, una trifora al terzo piano della torre, ampie finestre ad arco sovrastanti, balaustre e decorazioni degli archivolti.
Villa Di Lenardo a Cividale del Friuli
A seguito della disfatta di Caporetto, un’ampia zona intorno alla Villa fu adibita dagli Austro-Tedeschi a campo di concentramento dei soldati italiani catturati e la Villa stessa fu requisita per ospitare un comando dell’Esercito imperiale.
lunedì 7 ottobre 2024
giovedì 3 ottobre 2024
Per un futuro della Lingua Resiana
giovedì 26 settembre 2024
Val Resia
mercoledì 25 settembre 2024
Val Resia
lunedì 9 settembre 2024
LA VAL RESIA PER LA "SUA" CULTURA
Inaugurazione Scuola Professionale 1957/1958
giovedì 5 settembre 2024
lunedì 2 settembre 2024
Prato di Resia 1920 circa
venerdì 30 agosto 2024
martedì 27 agosto 2024
Resiutta - Povici
giovedì 8 agosto 2024
Parco Prealpi Giulie: Il Sindaco di Resia Anna Micelli è il nuovo Presidente
martedì 6 agosto 2024
NINFA DORMIENTE SU RAI 1
Come accennato, questa stagione è il proseguimento di Fiori sopra l’inferno.
È un nuovo capitolo della serie che ha per protagonista il commissario Teresa Battaglia. Questo secondo atto è tratto dall’omonimo romanzo di Ilaria Tuti ambientato in Val Resia.