Visualizzazione post con etichetta ricerche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricerche. Mostra tutti i post
mercoledì 10 settembre 2025
La Val Resia e la sua Cultura
Etichette:
articolo 2025
,
comune
,
documenti
,
ricerche
venerdì 24 aprile 2020
Caratterizzazione genetica degli isolati della popolazione italiana nord-orientale nel contesto di una più ampia diversità genetica europea
Astratto
Gli studi genetici sulla popolazione europea hanno evidenziato l'Italia come una delle regioni geneticamente più diverse. Ciò è probabilmente dovuto alla complessa storia demografica del paese e alla grande variabilità del terreno su tutto il territorio. Questo è il motivo per cui l'Italia è arricchita per gli isolati della popolazione, la Sardegna è l'esempio più noto. Poiché gli isolati della popolazione hanno un grande potenziale nell'identificazione delle varianti genetiche che causano malattie, abbiamo mirato a caratterizzare geneticamente una regione dell'Italia nord-orientale, nota per le comunità isolate.
mercoledì 17 maggio 2017
Gli antropologi russi pronti a studiare le origini dei resiani
Due professori dell’Accademia delle Scienze confronteranno i risultati genetici e le misure dei volti con quelle degli slavi antichi. Ripercorrono le orme degli slavi che si insediarono nella valle. Catalogheranno il materiale genetico e i resti ossei nel cimitero.
La parlata è simile al linguaggio di alcune zone della Russia, i tratti somatici degli abitanti della Val Resia si possono confondere con quelli delle genti della steppa e i documenti confermano la presenza delle popolazioni slavo-arcaiche ai piedi del Canin, dal 600 dopo Cristo.
Passano i millenni, ma la storia resta e due ricercatori dell’Istituto di etnologia e antropologia dell’Accademia delle scienze russe ripercorrono le strade che nell’antichità portarono gli slavi in quell’angolo di terra che custodisce paesaggi e tradizioni uniche. Giunti a Resia nei giorni scorsi, Stefania Zini e Nikita Khokhlov cercano le assonanze linguistiche, studiano i profili genetici e culturali dei resiani per confrontarli poi con quelle dei popoli russi. E se le origini dei resiani sono legate agli slavi antichi, l’obiettivo è capire da quale regione della Russia provenivano i loro avi. La ricerca partirà dal cimitero più antico della valle, quello della pieve di Prato di Resia. È lì che i ricercatori vorrebbero scavare per catalogare il materiale osseo.
Iscriviti a:
Commenti
(
Atom
)

