ROSAJANSKI DOLUNO - Dulïna se nalaža tu-w Reġuni Friuli-Venezia Giulia. Göra Ćanïnawa na dilä di mërä ta-mi to Laško anu to Buško nazijun.


IL SITO DEDICATO A TUTTO IL POPOLO RESIANO CHE TENACEMENTE CONTINUA A DIFENDERE LINGUA,CULTURA E TRADIZIONE


Il Popolo Resiano, lotta contro l'imposizione all'appartenenza alla Minoranza Nazionale Slovena

mercoledì 4 novembre 2015

Trasferta russa per il Gruppo Folkloristico “Val Resia”

Il Gruppo Folkloristico “Val Resia” è pronto per una nuova avventura: da domani all’11 novembre sarà presente a Mosca in occasione del congresso sulla riscoperta delle tradizioni slave nel mondo organizzato dal Ministero della Cultura della Federazione Russa- Centro Statale per l’Arte e il Folklore russo.

lunedì 2 novembre 2015

RESIANI SEMPLICEMENTE RESIANI: PETIZIONE: TERZO ATTO

Carissimi Resiani e Amici del Popolo Resiano, Vi informo che la Petizione è stata riconsegnata al Signor Sindaco di Resia SERGIO CHINESE.

Entro 90 giorni dalla data della consegna ci dovrebbe arrivare una risposta.

lunedì 12 ottobre 2015

martedì 6 ottobre 2015

Associazione carabinieri, raduno in Val Resia

La Grande Uniforme di Corazziere, donata al luogotenente dei carabinieri Francesco Madotto, maresciallo di Palazzo nella residenza del presidente della Repubblica fino al 2 giugno del 2004  fa ora bella mostra nella sede Municipale di Prato di Resia. Per sottolineare l'evento, s'è svolto in Val Resia il raduno regionale dell'associazione dei carabinieri.




mercoledì 30 settembre 2015

RADUNO REGIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI FVG IN VAL RESIA

Sabato 3 ottobre 2015
dalle 9.45, avrà luogo a Resia (UD) il raduno in oggetto con il seguente programma:  
alle 10.30 la Santa Messa e deposizione corona; 
A seguire, sfilamento per raggiungere la sala consiliare del Comune e cerimonia di consegna al Comune di Resia dell’uniforme di Corazziere da parte del Lgt. cor. Madotto Francesco il quale la ricevette  dall’ allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Seguiranno le allocuzioni e il rinfresco. 
Al raduno sono invitate tutte le Sezioni ANC del Friuli-Venezia Giulia con i labari. 
La Popolazione è invitata.


IDENTITA’ E TUTELA RESIANA – FESTA DEI RESIANI

Era giusto e doveroso ricordare la festa del 09 agosto 2015 – 5^ Festa dei Resiani – di quei resiani orgogliosi di appartenere alla stirpe solo ed esclusivamente resiana. Nell’occasione, con una cerimonia semplice e pacata, come ormai contraddistingue il nostro essere, l’amore e l’attaccamento che ognuno di noi ha nei confronti della nostra terra,  fra la nostra gente ed alla nostra identità, vista anche la numerosa partecipazione di persone che  ormai ci seguono e che ci sostengono, nella costante e  fedele lotta nel tenere alta la nostra sovrana indipendenza linguistica, i nostri usi e costumi, le nostre tradizioni.

martedì 22 settembre 2015

A Pordenone un busto dedicato a Gagarin

L'omaggio al cosmonauta sovietico, primo uomo nello spazio. L'inaugurazione si terrà il 22 settembre 2015, seguita da un vasto programma di eventi e iniziative che coinvolgeranno l'Istituto Tecnico Industriale Kennedy 

giovedì 17 settembre 2015

IL CAMMINO CELESTE

Per puro caso mi sono trovato ad avere in visione un settimanale di orientamento religioso: “CREDERE la gioia della fede” dove ho trovato un interessante articolo. Forse non scopro io l’acqua calda, ma per chi vive lontano dalla valle per me è stata una sorpresa aver trovato questo giornale che riporta notizie, oltre all’aspetto religioso del contenuto, sulla nostra valle e non solo. È un itinerario della fede, in cammino dal mare al cielo, lungo un percorso, ideato nel 2006, che unisce i principali santuari della regione FVG, da Aquilea a Monte Lussari, chiamato il Cammino Celeste. Il percorso che si snoda partendo da Aquilea e toccando varie località, fra cui Aiello del Friuli, Cormons, Castelmonte, Montemaggiore, Prato di Resia, per raggiungere, infine, Monte Lussari, per una distanza di circa 205 Km. È interessante sottolineare il percorso che prevede il transito per la Val Resia e la considerazione che viene data alla chiesa di Prato di Resia, ritenuta da questi pellegrini, al presente, tuttora un santuario.