domenica 30 marzo 2025

Cosa sono gli hotspot linguistici?

"""Le lingue in via di estinzione sono spesso raggruppate in piccole aree geografiche. Queste aree sono Hotspot Linguistici, luoghi con:

Elevata diversità genetica - La maggior parte dei resoconti sulla diversità linguistica guarda solo al numero grezzo di lingue in un'area. Il nostro calcolo della diversità genetica considera anche quante unità genetiche sono rappresentate. Un'unità genetica è un raggruppamento come le lingue romanze (francese, spagnolo, italiano, portoghese, ecc., tutte discendenti dal latino).

Osservando la diversità genetica, troviamo aree che necessitano di uno studio scientifico cruciale. Quando un'intera unità genetica muore, perdiamo molte più informazioni che se perdiamo un ramo di una famiglia ma non i suoi parenti stretti. Ad esempio, se tutti i parlanti portoghese morissero, perderemmo molte informazioni, ma potremmo imparare molto sulla lingua studiando lo spagnolo. Se tutte le lingue romanze scomparissero, però, non saremmo in grado di imparare molto su di esse, anche studiando lingue più lontane come il tedesco.

Alti livelli di pericolo - Il pericolo linguistico non può essere misurato con precisione. Il numero di parlanti non determina necessariamente quanto sia in pericolo una lingua. Se questi parlanti includono bambini piccoli e la lingua è usata in tutti gli aspetti della vita quotidiana, allora alcuni parlanti possono mantenere una lingua. Una lingua con solo parlanti anziani che non è stata trasmessa alle generazioni più giovani può essere in pericolo. Usiamo una scala a cinque stelle per classificare la messa in pericolo. I livelli in questa classifica sono:


Senza stelle

Estinto

Nessun altoparlante

1 stella

Moribondo

Parlanti più giovani di età superiore ai 60 anni

2 stelle

Altamente minacciato

Parlanti più giovani di età superiore ai 40 anni

3 stelle

In pericolo

Nessun bambino parla la lingua

4 stelle

Minacciato

Piccola comunità in fase di turni.

Attualmente non è in pericolo, ma un piccolo cambiamento nelle circostanze potrebbe portare a un pericolo.

5 stelle

Prospero

Comunità stabile o in crescita con parlanti di tutte le età che usano la lingua in tutte o nella maggior parte delle sfere della vita."""

Prendiamo l'esempio di Resia. La Valle dei Resiani è considerata una Valle in cui i suoi abitanti parlano, o dovrebbero parlare, una lingua che l'Unesco ha riconosciuto come lingua in via di estinzione; stimata come una piccola area geografica ma in possesso di una immensa ricchezza culturale:

linguistica, musicale, danza, usi e costumi. Questa piccola area geografica è considerata di elevata, se non unica, diversità genetica finora riscontrata da studi fatti da ricercatori del Servizio di Genetica Medica del IRCCS Burlo Garofalo di Trieste. Dopo due anni di lavoro, hanno relazionato sullo stato del progetto scientifico denominato "Parco genetico del Friuli Venezia Giulia". Da tale relazione è emerso che i Resiani risultano essere un'etnia unica in Europa e forse nel mondo.

Saggiamente la sua diversità linguistica, come quella genetica, è un patrimonio culturale fondamentale, anche se è fortemente minacciata. Se una buona percentuale della popolazione non ha accesso all'istruzione nella propria lingua, questo fatto la porta così alla sua inevitabile scomparsa. La diversità linguistica è riconosciuta come un valore da difendere, una fonte di ricchezza, con approcci educativi interessanti nelle regioni bilingui e multilingui. La protezione delle minoranze linguistiche è cruciale per mantenere vivo questo patrimonio, per preservare questa diversità.

Analizzando la predetta scala a cinque stelle, percentuale per classificare la messa in pericolo di una lingua, a che livello possiamo giudicare effettivamente la lingua resiana e le sue prospettive future?

Franco Tosoni

Nessun commento :

Posta un commento