sabato 19 gennaio 2013
DNA e i Resiani - LA VAL RESIA SU RAI3
>Articolo aggiornato il 21 gennaio 2013
>Estratto del programma RAI 3 "E se Domani" del 19 Gennaio 2013. Nel documento si dice chiaramente che la probabile provenienza dei Resiani potrebbe essere la Regione del Caucaso ben 2000 anni fa.
>Scienza e non Fantascienza,come qualcuno vorrebbe farci credere.
>Orgogliosi di essere RESIANI
Etichette:
articolo 2013
,
documenti
,
Storia su Resia
,
video - audio
mercoledì 16 gennaio 2013
Prealpi Giulie, al via un piano: fisserà i confini del Parco
Tempi di crisi o meno, il Parco delle Prealpi Giulie risparmia e avvia l’iter per l’approvazione del piano di conservazione e sviluppo, un documento che mancava dalla nascita dell’ente nel 1996 e che ora segnerà le direttive future, ma farà anche chiarezza sui confini del Parco che in passato hanno creato più di qualche incomprensione. Ciò, soprattutto per l’attività venatoria.
Topolini un fenomeno naturale
A proposito dell’invasione dei topi a Resia e in Alto Friuli, nell’estate scorsa.
sabato 12 gennaio 2013
Resia, ancora polemiche sul console di Slovenia
Non si placa la polemica relativa all’ingerenza del console generale della Repubblica di Slovenia a Trieste, Dimitrij Rupel, nell’attività amministrativa del Comune di Resia.
mercoledì 9 gennaio 2013
Il console sloveno esterna e a Resia il sindaco s’infuria
Rischiato l’incidente diplomatico per gli spazi tolti alle associazioni culturali. Chinese a Rupel che lo criticava: «Lei si è preso una funzione che non le spetta»
lunedì 7 gennaio 2013
I TURISTI DI SANDRO QUAGLIA
Atto
quarto
A
proposito del turismo che si è sviluppato a Resia in questi ultimi anni e
l’apparenza dell’ Unione dei circoli culturali sloveni/Zveza slovenskih
kulturnih društev.
lunedì 31 dicembre 2012
domenica 30 dicembre 2012
Ora Resia piange il suo benefattore
Era originario di Resia Bruno Di Lenardo, l’imprenditore padovano che domenica pomeriggio si è tolto la vita nel bagno della sua azienda, la “Di Lenardo Spa”, diventando un simbolo, suo malgrado, del Nordest schiacciato dal peso della crisi.
Bruno a Resia era considerato un benefattore, che portava avanti quanto iniziato da suo padre Odorico, scomparso tre anni fa e cittadino onorario di Resia: borse di studio a favore di giovani meritevoli della valle e sostegno economico alle associazioni più attive sul territorio.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)