lunedì 27 ottobre 2025
sabato 18 ottobre 2025
Oseacco 1950 circa
Etichette:
articolo 2025
,
foto oseacco - osojane
Ubicazione:Friuli
33010 Resia UD, Italia
giovedì 9 ottobre 2025
Val Resia
Etichette:
articolo 2025
,
foto oseacco - osojane
Ubicazione:Friuli
La Val Resia, 33010 Resia UD, Italia
Val Resia
Etichette:
articolo 2025
,
foto oseacco - osojane
Ubicazione:Friuli
La Val Resia, 33010 Resia UD, Italia
Val Resia Oseacco
Etichette:
articolo 2025
,
foto oseacco - osojane
Ubicazione:Friuli
La Val Resia, 33010 Resia UD, Italia
Val Resia
Etichette:
articolo 2025
,
foto oseacco - osojane
Ubicazione:Friuli
La Val Resia, 33010 Resia UD, Italia
Resiani di Oseacco in posa
Etichette:
articolo 2025
,
foto Resiani nel Mondo
Ubicazione:Friuli
La Val Resia, 33010 Resia UD, Italia
Val Resia
Etichette:
articolo 2025
,
foto oseacco - osojane
Ubicazione:Friuli
La Val Resia, 33010 Resia UD, Italia
Val Resia
1965 sul sagrato della Chiesa di Oseacco dopo la Santa Messa con Don De Colle.
Foto fatta con la classe 1915 che festeggiavano i 50 anni.
Etichette:
articolo 2025
,
foto oseacco - osojane
Ubicazione:Friuli
La Val Resia, 33010 Resia UD, Italia
Val Resia
Etichette:
articolo 2025
,
foto prato - ravanza
,
Vecchie Cartoline Resia
Ubicazione:Friuli
La Val Resia, 33010 Resia UD, Italia
Val Resia
Etichette:
articolo 2025
,
foto panoramiche
,
Vecchie Cartoline Resia
Ubicazione:Friuli
La Val Resia, 33010 Resia UD, Italia
Val Resia
Etichette:
articolo 2025
,
foto panoramiche
,
foto prato - ravanza
,
Vecchie Cartoline Resia
Ubicazione:Friuli
La Val Resia, 33010 Resia UD, Italia
Val Resia
Etichette:
articolo 2025
,
foto stolvizza - solbiza
,
Vecchie Cartoline Resia
Ubicazione:Friuli
La Val Resia, 33010 Resia UD, Italia
Val Resia
Etichette:
articolo 2025
,
foto monte Canin
,
Vecchie Cartoline Resia
Ubicazione:Friuli
La Val Resia, 33010 Resia UD, Italia
Val Resia
Etichette:
articolo 2025
,
foto oseacco - osojane
,
Vecchie Cartoline Resia
Ubicazione:Friuli
La Val Resia, 33010 Resia UD, Italia
mercoledì 24 settembre 2025
sabato 20 settembre 2025
mercoledì 10 settembre 2025
La Val Resia e la sua Cultura
Etichette:
articolo 2025
,
comune
,
documenti
,
ricerche
martedì 9 settembre 2025
Val Resia - foto panoramica
domenica 7 settembre 2025
Val Resia - Uccea
Etichette:
articolo 2025
,
foto uccea
,
Vecchie Cartoline Resia
Coritis - tipica casa Resiana
Etichette:
articolo 2025
,
foto coritis - corùto
sabato 26 luglio 2025
lunedì 2 giugno 2025
domenica 1 giugno 2025
Prato di Resia - febbraio 1921
Etichette:
articolo 2025
,
foto panoramiche
,
foto prato - ravanza
Val Resia: Intelligenza Artificiale
Da una foto originale a un video virtuale grazie a nuove applicazioni dell'intelligenza artificiale.
Sono donne che da Stolvizza portano le masserizie per la istituenda Brigata di Frontiera di CORITIS. Dopo questo tratto inizia la Mulattiera per circa 5 km. Era il 14 settembre 1947.
Foto originale e video grazie a IA
Etichette:
articolo 2025
,
documenti
,
video - audio
venerdì 23 maggio 2025
ITVR INFORMA: MOSTRA DI PITTURA IN TEMA RESIANO A PALAZZO TONELLO A TRIESTE
Unione degli Istriani
Con piacere invitiamo a prender parte all’inaugurazione della mostra di pittura “Val Resia e dintorni”, alla presenza dell’autrice Graziella Clemente, che avrà luogo venerdì 23 maggio 2025, alle ore 16:30, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello, in via S. Pellico n. 2 a Trieste.
Un modo per conoscere la tenacia dei mitici Resiani che ammiriamo molto!
Tratto dal sito dell'Unione degli Istriani
giovedì 15 maggio 2025
mercoledì 14 maggio 2025
Cimitero Militare
>Cimitero militare Prima Guerra Mondiale
>Al centro una colonna con una targa e in cima una statua di un'aquila, ai lati le tombe con i numero
>Foto 1920-1930 circa
>Vestigia del cimitero di guerra di Prato, che raccoglieva i caduti italiani, tedeschi ed austro-ungarici della Battaglia di Resia - Vall'Uccea (25 ottobre - 29 ottobre 1917), uno dei fatti d'armi più importanti e sconosciuti tra quelli direttamente scaturiti dallo Sfondamento austro-germanico di di Caporetto.
>Il cimitero fu ultimato in diverse fasi: nei primi giorni dopo i combattimenti, le salme dei Caduti furono raccolte ed inumate provvisoriamente dai civili resiani, su ordine delle autorità militari imperiali.
>A guerra finita, nella primavera del 1919 fu costruito il vero e proprio cimitero di guerra a cui afferiscono le testimonianze esistenti, dai soldati italiani del 100° Reggimento Fanteria (autori anche del monumento centrale).
>Nel 1938 le salme furono traslate: alla volta del Tempio Ossario di Udine, quelle italiane (erano cinquantotto); verso l'ossario di Rovereto, quelle austro-ungariche e tedesche (in numero leggermente superiori, stando all'immagine storica). >Nel 1970, l'ala deputata all'ex cimitero di guerra, priva delle sacre esequie dei caduti (ma dove esistevano evidentemente ancora le pietre tombali ed il cippo centrale) venne destinata all'ampliamento del cimitero civile di Prato di Resia. Durante quei lavori, le testimonianze epigrafiche e le lapidi del camposanto vennero abbandonate nella scarpata retrostante al cimitero, dove si trovavano fino al 2017 quando, grazie all'Amministrazione Comunale di Resia, sono state recuperate e posizionate su una panoramica altura prossimo al cimitero civile e alla sede storica del cimitero militare.
>Le lapidi e il cippo centrale ancora oggi riconoscibili furono dunque edificate all'indomani della conclusione della guerra, nell'aprile 1919, dal 100° Reggimento di Fanteria italiano, Brigata Treviso.
>
Etichette:
articolo 2025
,
documenti
,
foto prato - ravanza
,
Storia su Resia
martedì 13 maggio 2025
Coritis - Clen 1922
Etichette:
articolo 2025
,
foto coritis - corùto
Coritis - Corùto
Etichette:
articolo 2025
,
foto coritis - corùto
lunedì 12 maggio 2025
domenica 11 maggio 2025
Resia 1907
Val Resia 1907
Etichette:
articolo 2025
,
foto monte Canin
,
foto panoramiche
martedì 6 maggio 2025
Friuli 6 maggio 1976 - 2025
sabato 19 aprile 2025
Iscriviti a:
Commenti
(
Atom
)

















































