ROSAJANSKI DOLUNO - Dulïna se nalaža tu-w Reġuni Friuli-Venezia Giulia. Göra Ćanïnawa na dilä di mërä ta-mi to Laško anu to Buško nazijun.


IL SITO DEDICATO A TUTTO IL POPOLO RESIANO CHE TENACEMENTE CONTINUA A DIFENDERE LINGUA,CULTURA E TRADIZIONE


Il Popolo Resiano, lotta contro l'imposizione all'appartenenza alla Minoranza Nazionale Slovena

mercoledì 7 aprile 2010

Ti Senti nel tuo Animo Sloveno? Fai domanda ai fonti.

SARAI PIU' RICCO, MA NEL TUO CUORE SARAI PIU' POVERO


Per gli Sloveni della Provincia di Udine nuovi fondi per l' ammodernamento delle imprese.


La Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Valcanale ha pubblicato un bando per il finanziamento di interventi di ampliamento o di ammodernamento delle attività di impresa localizzate nei comuni dov’è presente la minoranza slovena (Resia, Malborghetto-Valbruna e Tarvisio). Come previsto dalla legge regionale 26 la Comunità Montana mette a disposizione degli imprenditori risorse complessive per 200 mila euro, concesse secondo la regola del “de minimis” per l’ammodernamento e l’ampliamento della propria attività produttiva. Il contributo concesso sarà nella misura massima del 50% della spesa riconosciuta ammissibile, ma non potrà comunque superare l’importo di 30 mila euro per ciascuna domanda di aiuto. Le domande dovranno pervenire alla Comunità Montana entro le ore 12 del 14 maggio 2010, e saranno istruite nell’arco di 60 giorni. L’avvio dell’intervento dovrà avvenire entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria delle domande e gli investitori avranno tempo fino al 31 luglio 2011 per rendicontare la spesa. Sono ammissibili le spese per opere edili consistenti in ampliamenti, ammodernamenti, costruzioni, ristrutturazioni, per l’acquisto di macchinari e attrezzature destinati alla produzione, di arredi e mobili d’ufficio, di brevetti, di hardware e software. Non rientrano invece, l'acquisto di terreni, fabbricati e beni mobili. Il bando è stato pubblicato sul sito della Comunità Montana di Gemonese, Canal del Ferro e Valcanale.


 

giovedì 1 aprile 2010

LE VALLI DEL NATISONE IN LUTTO

Oggi i Valligiani del Friuli Orientale sono in lutto per la scomparsa di SERGIO MATTELIG Presidente della Lega della Slavia Friulana. Uomo sincero e giusto, ha lottato fino all'ultimo a difesa della sua terra, per il riconoscimento delle sue peculiarità, quali Lingua,Storia e Cultura. L'Associazione Identità e Tutela Val Resia piange la perdita di un grande Uomo, che ha condiviso assieme a noi tante battaglie.


Mandi Sergio.

martedì 30 marzo 2010

UNA STRADA SENZA RITORNO

La questione delle tabelle bilingui in Val Resia è finita davanti al gruppo di lavoro del consiglio delle Nazioni unite per i diritti dell’uomo, riunito nelle settimane  scorse a Ginevra.
Secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa Sta ( agenzia giornalistica slovena), è stato il ministero degli Esteri sloveno a sollevare la questione nell’ambito dell’esame della situazione della minoranza slovena in Italia.


Nella sua relazione alla riunione del gruppo di lavoro Onu, la Slovenia ha richiamato l’attenzione su tutte le carenze a suo avviso dello Stato italiano e della Regione Friuli-Venezia Giulia nella tutela della minoranza Slovena. In primo piano è stata posta la questione del sostegno finanziario alle organizzazioni educative, culturali e sportive della comunità slovena in Italia. Ad oggi, secondo il rapporto del Gruppo di Lavoro della Revisione Periodica Universale sull'Italia, le seguenti raccomandazioni saranno prese in esame dall'Italia, che fornirà le risposte a tempo debito, e non più tardi della XIV sessione del Consiglio dei Diritti Umani. Da leggere attentamente i punti 64 e 65.

lunedì 29 marzo 2010

sabato 27 marzo 2010

RESIANI = SLOVENI? MAI

Mi rattrista,ma quello che pensavo già l'anno scorso prima delle elezioni Comunali (vi ricordate) della Lista "UN FUTURO PER RESIA" è purtroppo realtà.


Alla lunga la verità viene a galla. Almeno alle prossime elezioni Comunali si presentino con una lista chiara nei programmi e con il nome a loro più consono. Ovvero - SLOVENSKA SKUPNOST -.


Eccovi il perchè di queste mie affermazioni:


E' ufficiale, ieri il Consigliere Regionale di Trieste  Igor Gabrovec (rappresentante in Consiglio per gli Sloveni del Friuli.V.G.), ha incontrato a Stolvizza i responsabili Politici della Lista "UN FUTURO PER RESIA" MADOTTO NEVIO di Oseacco e  PAMELA PIELICH di Stolvizza. Erano presenti anche il Presidente del Circolo Culturale Resiano Rozajanski Dum (associazione iscritta alle associazioni slovene) NEGRO LUIGIA e l'ex Sindaco LUIGI PALETTI, e altri (come dice l'articolo) giovani del luogo.


Eccovi l'articolo: http://www.slomedia.it/?mod=aktualno&action=viewOne&ID=5584

venerdì 26 marzo 2010

NOVITA' DALLA VAL RESIA

Oggi il Consigliere Regionale  Sloveno Igor Gabrovec ha  visitato la Val Resia. Lo si apprende dal sito ufficiale del Consigliere http://www.igorgabrovec.net/news.php?id=63&lang=sl . Avrebbe incontrato a Stolvizza Luigia Negro, e addirittura i rappresentanti dell'opposizione politica in seno al Consiglio Comunale di  Resia. ( - UN FUTURO PER RESIA - ? )


La venuta in Valle di Igor Gabrovec, è stata anticipata dallo stesso Consigliere Regionale Sloveno su SLO MEDIA il portale dei Sloveni in Italia, già il 22 marzo tramite questo articolo http://www.slomedia.it/?mod=aktualno&action=viewOne&ID=5499 .

sabato 20 marzo 2010

RESIANI = SLOVENI ? NO GRAZIE

Cari Amici Sloveni,è inutile che vi scaldate tanto. A Resia ci sono 3,4,5, resiani(?) che si sentono sloveni, ma la stramaggioranza di noi Resiani,  residenti e non residenti ci sentiamo RESIANI, SEMPLICEMENTE RESIANI. Nessuno dice che queste 3,4,5 persone non hanno il diritto di dichiararsi slovene. Ma se permettete, codeste persone quando vanno a congressi ,riunini o altro, parlino per loro stessi e non a nome di tutti i Resiani.


Vi segnalo questi due articoli. Uno tratta di toponomastica a Resia, mentre l'altro riguarda la mia persona. Ebbene, mi hanno dedicato un articolo. (gli articoli sono in sloveno)


1)  http://www.slomedia.it/?mod=aktualno&action=viewOne&ID=5479#komentarji


2)  http://www.slomedia.it/?mod=aktualno&action=viewOne&ID=5437

mercoledì 17 marzo 2010

CARTA D’IDENTITÀ BILINGUE, IL COMUNE DEVE RILASCIARLA

Lo ha scritto il Ministero dell’Interno al Comune di Resia


Vi segnalo un articolo apparso sul Novi Matajur, che come ben sapete è l'organo ufficale degli Sloveni (?) della Provincia di Udine.


Ebbene Gabriele Cherubini,un Bolognese residente a Resia ha chiesto, e otterrà, la CARTA D'IDENTITA' ITALIANA - SLOVENA. La domanda sorge spontanea. Ma come fa Lui a dichirarsi Sloveno? Strano, delle sue origine Slovene non ne sapevo niente. Ma!!!