L’elemento 
decorativo stampato su una maglietta, di qualche anno fa a Resia, 
in occasione della festività del 15 agosto, riportava questa scritta: 
Smarnamiša TAU RESIE, la grande messa a Resia. La festa della Pieve, 
dedicata a Santa Maria Assunta, la chiesa madre di tutta la Valle, che in questa 
occasione assume una importanza ed una rilevanza significativa per ogni resiano, 
residente e per ogni resiano, emigrante. 
È una grande festa religiosa per la 
Valle, la più importante. Alla mattina del 15 di agosto, nella magnifica ed 
imponente chiesa della Pieve, si celebra la Santa Messa Solenne, Šmarna Miša (la 
grande messa), nel pomeriggio poi si svolge la processione della Vergine Maria, 
con la partecipazione dei resiani di tutta la vallata, tutti osservanti 
religiosi in un rispettoso omaggio e di preghiera con la dovuta devozione verso 
l’immagine della Madonna. Questa in sintesi la celebrazione della festa 
religiosa. Tale festa, per il suo fascino e per la sua antica tradizione, non 
solo religiosa, richiama molti visitatori e soprattutto tanti resiani residenti 
fuori Resia, i nostri emigranti che, felicemente e con rinnovato spirito, 
ritornano a godersi e per ritemprarsi in questa magnifica Valle, la loro Valle, 
la nostra Valle. L’occasione per ritrovarsi sotto il campanile della chiesa, in 
piazza Tiglio, e ripercorre i ricordi e le esperienze vissute sotto l’ombra del 
Canin, dei tempi presenti, ed in modo particolare, dei tempi passati. Questo 
 era ed è il motivo predominante per ogni 
resiano. Raccontarsi le esperienze degli anni passati e le prospettive e le 
aspettative per gli anni futuri. La tradizione vuole che in questa occasione si 
svolga anche un mercato che dalla piazza Tiglio si distende poi lungo tutta la 
via principale. Da qualche anno a questa parte richiama un notevole interesse la 
raccolta e la vendita dell’aglio di Resia. Strok is Resije, una pianta che per 
il suo caratteristico aspetto rosato e per il suo profumo intenso,  ne determinano la sua particolarità e la sua 
unicità. Viene poi usato al meglio in cucina, ma anche curiosità e rimedi 
medicinali a base di questa pianta bulbosa. Al termine della giornata, vissuta 
con grande entusiasmo e con grande partecipazione, non può mancare l’esibizione 
della musica e della danza popolare resiana, con la presenza e lo spettacolo, 
con i suoi tradizionali costumi, del gruppo folkloristico Val Resia. La festa 
non finisce qui, la vacanza continua, ma l’appuntamento è per l’anno 
prossimo.
Franco Tosoni
Nessun commento :
Posta un commento